Nel 2018 abbiamo installato le prime unità di pannelli fotovoltaici sul tetto della nostra azienda e
nel 2021 ne abbiamo incrementato il numero ed installato un accumulatore.
Questo ci permette di generare energia pulita per alimentare i nostri uffici,
la produzione interna e l’illuminazione interna ed esterna del nostro stabilimento.
La sede Italtrike si trova in Veneto, alle pendici del Monte Grappa, una zona privilegiata
sia dal punto di vista naturalistico che dalla consolidata esperienza industriale.
Da qui la nostra scelta di tessere una rete di fornitori locali, esperti e di fiducia.
Dislocati nel raggio di 75 km di distanza dalla nostra sede centrale, garantendoci
un sistema produttivo a bassa emissione
e di salvaguardare e collaborare con le eccellenze di zona.
Che cos’è LCA?
LCA (Life Cycle Assessment) in italiano si traduce con “analisi del ciclo di vita”.
Nello specifico “si tratta di un metodo oggettivo di valutazione e quantificazione dei carichi energetici e ambientali e degli impatti potenziali associati a un prodotto o un servizio, a un processo o ad un’attività lungo il suo intero ciclo di vita.”
Abbiamo fatto il calcolo del nostro LCA complessivo assieme ad uno spin-off dell’ Università di Siena, così da poter essere consapevoli del nostro impatto sull’ambiente. Questo ci permette di tenere monitorato questo indice ed avere un punto di partenza sul quale lavorare, definire ed avviare concrete azioni di miglioramento
per raggiungere il nostro obiettivo di Neutralità Emissiva entro il 2030.
Tramite il nostro servizio clienti (customer@italtrike.com) siamo in grado di fornire pezzi di ricambio
(ruote, manopole, selle, pedali etc.) per la manutenzione a lungo termine dei nostri prodotti.
In questo modo garantiamo ai nostri clienti la possibilità di allungarne il corso di vita, di gioco e di divertimento del giocattolo.
Durante il percorso progettuale, in fase d’ideazione di ogni prodotto, scegliamo materiali di alta qualità
e dalle elevate performance meccaniche/ strutturali che uniti ad un’attenta progettazione garantiscono
la robustezza e la durabilità del prodotto.
In questo modo diminuiamo gli sprechi e l’impatto ambientale.
Grazie alla collaborazione con Zero CO2 abbiamo iniziato nel 2021 un progetto di riforestazione piantando 2000 alberi da frutto in Guatemala
che nell’arco di 15 anni, neutralizzeranno 1M di anidride carbonica
e che supporta i Campesinos locali dando in mano loro la gestione della “Foresta Italtrike”.
Tutta l’attività di piantumazione è tracciata grazie a un sofisticato sistema di geolocalizzazione.
Un impegno ambientale, ma anche sociale a cui crediamo molto e che si inserisce in un percorso più ampio incentrato
sullo sviluppo sostenibile e sull’ educazione alla sostenibilità, che in 10 anni ci porterà a essere un’azienda a zero emissioni.
Segui la crescita della Foresta Italtrike in tempo reale!
La selezione dei materiali è un altro dei punti focali nella progettazione dei nostri prodotti.
Per questo ogni anno dedichiamo grande impegno e curiosità alla ricerca e selezione di materiali innovativi,
sempre più in linea alle esigenze ambientali e al nostro credo.
Da anni abbiamo sostituito il materiale del corpo del nostro best seller, il cavalcabile “la cosa” con
una plastica eco-sostenibile prodotta almeno con 30% di polimeri riciclati, rivestimenti in feltro riciclato e telai in alluminio 100% riciclabile. Siamo entusiasti di scoprire, testare ed infine utilizzare queste nuove soluzioni per la produzione dei nostri giocattoli e di poterci aggiornare e migliorare di continuo.
Durante tutto il corso del processo creativo e progettuale prestiamo particolare attenzione a prediligere
soluzioni mirate a minimizzare il più possibile l’impatto ambientale del prodotto in ognuno dei suoi momenti vitali,
dalla prototipazione, alla produzione, al trasporto fino alla manutenzione ed infine al suo smaltimento.
Esempio massimo della realizzazione di questo è la nostra linea “eolo”, selezionata da ADI Design Index nel 2019
e poi esposta nel padiglione “Italia Geniale” all’ Expo di Dubai 2021.
La prima linea di tricicli, monopattini e balance bike progettata secondo i principi dell’economia circolare.
Guarda il video e scorpi di più QUI!
“Italtrike Bravo Box” è un imballo 100% di fibra di carta riciclata e riciclabile,
il nastro utilizzato è anch’esso in carta con colla a base d’acqua.
Gli ingombri sono ridotti al minimo per facilitare il trasporto e per ridurre l’imbatto ambientale generato dallo stesso.
Grazie all’imballo “Italtrike Bravo Box” abbiamo diminuito del 95% la presenza della plastica mono-uso nel nostri packaging. Attualmente in uso sulla maggior parte dei nostri prodotti e prossimamente si estenderà all’intera gamma di articoli.
Quando il bambino apre il suo giocattolo, tutto ciò che resta è carta riciclabile da riporre negli appositi contenitori.
Un’azione così facile e allo stesso tempo così importante!
Perché non farlo fare proprio ai bimbi?
Presto introdurremo ad ogni prodotto la sua carta d’identità.
Ogni carta riporterà le specifiche tecniche e i dettagli sull’impatto ambientale del prodotto,
insieme al suo grado di riciclabilità
ed informazioni utili per la manutenzione e smaltimento del giocattolo.